Lavaggio auto, un aspetto da non sottovalutare
Il lavaggio dell’auto, soprattutto durante la stagione invernale, è importantissimo, non è solo una questione estetica! Si tratta di una fondamentale accortezza per allungare la vita del veicolo.
Perché? Vediamolo subito!
Il maltempo e il sale antighiaccio sparso sulle strade sono davvero deleteri per i vostri mezzi. È quindi fondamentale evitare che queste sostanze restino per troppo tempo a contatto con la vostra auto e soprattutto le superfici maggiormente esposte come carrozzeria, cerchioni, parabrezza e tergicristalli che sono le prime a risentirne.
L’appuntamento con il vostro autolavaggio di fiducia non è quindi prorogabile ma, quando è consigliabile lavare l’auto?
Per un lavaggio accurato e di elevata qualità, vi consigliamo di evitare le ore più fredde della giornata (durante il periodo invernale). In questo modo eviterete che l’acqua cristallizzi a contatto con le superfici del mezzo, impedendo un risultato ottimale sia durante il lavaggio che nell’asciugatura.
Ogni quanto va effettuato il lavaggio?
La frequenza con cui effettuare il lavaggio dell’auto è molto personale, in quanto dipende dall’uso che ve ne si fa. Se il vostro mezzo è esposto quotidianamente alle intemperie, vi consigliamo di non superare i quindici giorni tra un lavaggio e l’altro. In questo modo, anche le parti più delicate del vostro veicolo, saranno preservate dalla corrosione di queste sostanze. Nel caso invece il mezzo venisse poco utilizzato e/o tenuto in garage, si può pensare di lavarlo una o due volte al mese, a discrezione del proprietario.
Come effettuare un lavaggio a regola d’arte?
Non esistono regole scritte, ma vi possiamo fornire alcuni preziosi consigli per raggiungere un buon risultato:
- Partite dalla parte alta del veicolo(tetto e cofano); l’acqua e lo sporco, scendono verso il basso e quindi ridurrete il consumo di acqua e di sapone e non rischiate di risporcare una parte già lavata;
- Utilizzare solo acqua non è sufficiente,anzi è controproducente. Dopo un primo risciacquo, utilizzate detersivi adatti al lavaggio dei veicoli;
- Dedicate particolare attenzione al sotto scocca.Soprattutto in inverno viene messo a dura prova e se non viene lavato bene, con il tempo si possono creare danni irreparabili. Perciò, Se percorrete abitualmente zone in cui vengono distribuite grandi quantità di sale o aree particolarmente fangose, è bene effettuare un’accurata pulizia del sotto scocca.
- Riservate un trattamento adeguato ai vostri cerchioni. Anche per i cerchioni la sola acqua non è sufficiente. Per eliminare totalmente ogni traccia di sostanze corrosive, occorre affidarsi all’ apposita schiuma.
FIDARSI È BENE, CONTROLLARE È MEGLIO
Una volta pulita la vettura, è bene prendere in esame la vernice, soprattutto nella parte anteriore. In inverno infatti, i veicoli che ci precedono scagliano sassolini e pietrisco contro la parte anteriore della nostra auto. Di conseguenza potrebbero essere provocati danni alla vernice della carrozzeria. I danni minori si possono risolvere ritoccandoli con il colore appropriato della vernice. Se però sulla carrozzeria si è venuta a formare della ruggine, è meglio lasciare l’auto in mano a uno specialista.